Call for papersSi può parlare di un principio-passacaglia?
La recente rinascita della Formenlehre ha prodotto risultati di rilievo nell’ambito dello studio delle forme sonata: l’adozione di prospettive di segno diverso, talvolta anche conflittuali, ha determinato lo sviluppo di varie teorie volte a definire una sorta di “idealtipo” che potremmo chiamare “principio-sonata”.
La Rivista di Analisi e Teoria Musicale intende promuovere un’indagine di questo genere sulla passacaglia, attraverso la realizzazione di un numero monografico dedicato al “principio-passacaglia”. Gli studiosi interessati possono inviare proposte di articoli (in forma di abstract ben dettagliato) che affrontino lo studio della passacaglia secondo diverse prospettive e in relazione a qualunque repertorio musicale.
In particolare, si può prendere spunto da una o più delle seguenti domande:
- È opportuno operare una distinzione tra ciaccona e passacaglia (si consideri, ad esempio, la Chaconne ou Passacaille di Couperin)? È possibile individuare un principio comune a entrambe, che in via provvisoria potremmo definire “principio-passacaglia”? Ed eventualmente, quali sono i suoi tratti distintivi?
- Come si relaziona il principio-passacaglia alla forma di variazione?
- Quanto è radicata – e produttiva – la combinazione della passacaglia con il tòpos del lamento (cfr. When I am laid in earth di Purcell, o il Trio per corno di Ligeti)? Tale combinazione è essenziale per la definizione del principio-passacaglia?
- La possibilità di delineare un arco formale di tipo teleologico-narrativo è un processo intrinseco nel principio-passacaglia, o ne rappresenta piuttosto uno sviluppo successivo (cfr. l’ultimo movimento della Quarta Sinfonia di Brahms)?
- I giri armonici della popular music possono essere interpretati come derivati della passacaglia (cfr. Famous last words dei My Chemical Romance’s)?
- Esiste una relazione tra il principio-passacaglia e le pratiche di tradizione orale? In che misura tale relazione si collega al problema dell’origine del principio-passacaglia?
Il termine per la presentazione degli abstracts è il 31 maggio 2013. Gli autori delle proposte selezionate dovranno preparare un articolo da consegnare entro il 31 gennaio 2014; tutti gli articoli, prima di un’eventuale pubblicazione, verranno sottoposti al consueto processo di peer review.
Gli abstracts (800-1000 parole – bibliografia esclusa, in italiano o in inglese) possono essere inviati via e-mail (in allegato, e in formato PDF) al seguente indirizzo: editor. ratm@libero.it
- È opportuno operare una distinzione tra ciaccona e passacaglia (si consideri, ad esempio, la Chaconne ou Passacaille di Couperin)? È possibile individuare un principio comune a entrambe, che in via provvisoria potremmo definire “principio-passacaglia”? Ed eventualmente, quali sono i suoi tratti distintivi?
- Come si relaziona il principio-passacaglia alla forma di variazione?
- Quanto è radicata – e produttiva – la combinazione della passacaglia con il tòpos del lamento (cfr. When I am laid in earth di Purcell, o il Trio per corno di Ligeti)? Tale combinazione è essenziale per la definizione del principio-passacaglia?
- La possibilità di delineare un arco formale di tipo teleologico-narrativo è un processo intrinseco nel principio-passacaglia, o ne rappresenta piuttosto uno sviluppo successivo (cfr. l’ultimo movimento della Quarta Sinfonia di Brahms)?
- I giri armonici della popular music possono essere interpretati come derivati della passacaglia (cfr. Famous last words dei My Chemical Romance’s)?
- Esiste una relazione tra il principio-passacaglia e le pratiche di tradizione orale? In che misura tale relazione si collega al problema dell’origine del principio-passacaglia?
Il termine per la presentazione degli abstracts è il 31 maggio 2013. Gli autori delle proposte selezionate dovranno preparare un articolo da consegnare entro il 31 gennaio 2014; tutti gli articoli, prima di un’eventuale pubblicazione, verranno sottoposti al consueto processo di peer review.
Gli abstracts (800-1000 parole – bibliografia esclusa, in italiano o in inglese) possono essere inviati via e-mail (in allegato, e in formato PDF) al seguente indirizzo: editor.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.