mercoledì 14 ottobre 2015

OTTAVO CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE SULLA MUSICA NEL MEDIOEVO

Fondazione Ezio Franceschini – Archivio Gianfranco Contini
MEM - Medioevo musicale. Bollettino bibliografico e discografico della cultura musicale medievale

OTTAVO CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE SULLA MUSICA NEL MEDIOEVO
Medioevo musicale: Problemi di classificazione e metodi della bibliografia
Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7

14-18 dicembre 2015

I Corsi di formazione sulla musica nel medioevo, di cui si presenta la ottava edizione, nascono dall’esigenza di valorizzare e condividere con un più ampio numero di studiosi l’esperienza di «Medioevo musicale», banca dati bibliografica e discografica realizzata in seno alla Sezione Musica della Fondazione Ezio Franceschini (www.fefonlus.it), consultabile sul portale MIRABILE (www.mirabileweb.it), i cui aggiornamenti sono annualmente pubblicati in forma cartacea nell’omonimo repertorio periodico edito dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo (www.sismel.it). Vogliono inoltre essere occasione di confronto scientifico tra studiosi di varia provenienza geografica e disciplinare, che si ritrovano per approfondire le principali tematiche della cultura musicale medievale in convegni, seminari, tavole rotonde, organizzati a complemento delle lezioni. Il seminario internazionale di quest’anno sarà dedicato all’intertestualità verbale e musicale nell’ars nova europea.

Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e i connessi aspetti storici e teorici. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato la formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) e l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati, di autori e manoscritti, alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.

Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo preferenziale, per la collaborazione al Progetto Medioevo musicale (MEM) della Fondazione Ezio Franceschini.

DIDATTICA E CONTENUTI
Il Corso si articola secondo tre linee formative: le tecniche bibliografiche, l’impiego delle risorse informatiche, l’approfondimento dei temi corrispondenti alle diverse sezioni di «Medioevo musicale». Alle prime due linee formative rispondono sia le lezioni e le esercitazioni, in cui si illustrano le caratteristiche della scheda bibliografica in relazione alle sezioni di «Medioevo musicale», sia l’immissione guidata dei dati, che permetterà di assimilare le nozioni metodologiche e di conoscere e padroneggiare il programma informatico.

Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e di tirocinio con esercitazione didattica. Prevede inoltre la partecipazione ad un seminario internazionale di approfondimento. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.

PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Il Corso è gratuito. Per l’anno 2015 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. È prevista l’ospitalità (solo l’alloggio) per un massimo di 10 partecipanti che non risiedano a Firenze e provincia. L’ammissione al Corso sarà stabilita da una commissione istituita dal Direttore della Fondazione Ezio Franceschini sulla base del curriculum che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare per posta elettronica (mtucci.formazione@fefonlus.it) il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e indirizzato alla Fondazione Ezio Franceschini – Direttore Prof. Lino Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 26 ottobre 2015. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per i partecipanti iscritti alle Università convenzionate sarà eventualmente possibile il riconoscimento del Corso in termini di CFU.

>>> Bando e programma completo: http://www.fefonlus.it/images/pdf/bando_e_programma_corso_mem_2015.pdf

----------------------
Il corso si svolge in concomitanza con il convegno internazionale di musicologia medievale: 

Istituto di ricerca sulla cultura testuale dell'Europa medievale in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Università di Pavia, Sede di Cremona

VIII Seminario Internazionale di  musicologia medievale «Clemente Terni»
L’intertestualità nell’ars nova europea tra musica e poesia

Firenze,    presso    la    sede    della    Fondazione 14-15    dicembre    2015

14    dicembre,    ore    14,00
 presiede John Nádas (University of  North Carolina at Chapel Hill)
- Yolanda Plumley (University of  Exeter), Citation, Patronage, Transmission and the Ars nova Chanson
- Anna    Alberni (ICREA-Universitat de Barcelona), Poesia e musica  alla corte catalana (secoli    XIV-XV): l’influenza francese prima e dopo Machaut
- Maria Caraci Vela (Università di Pavia), Pavia viscontea: il potere e la musica
- Maria Sofia Lannutti (Università di Pavia), «Soufrir m’estuet», «En attendant»: restituzione testuale, ascendenze letterarie e circostanze storiche

15    dicembre, ore 9.00
presiede Daniele Sabaino (Università di Pavia)
- Jason Stoessel (University of New England, Australia),  Johannes Ciconia e i suoi poeti    italiani: testo, immagine (e  altro) nei primi anni del Quattrocento
- Alessio Decaria (Università di Siena), Dinamiche intertestuali nella lirica italiana del Trecento
- Antonio Calvia (Fondazione Ezio Franceschini), Esempi di intertestualità nelle ballate a due voci di Francesco Landini
- Davide Checchi (Università di Pavia), Intertestualità ferine nei madrigali dell'Ars nova italiana
- Michele Epifani (Università di Pavia), Forme di intertestualità nelle composizioni canoniche del Trecento

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.