mercoledì 29 luglio 2015

CFP - GLI SPAZI DELLA MUSICA

GLI SPAZI DELLA MUSICA – CALL FOR PAPERS 2016
[english follows]

Gli spazi della musica è una rivista online semestrale edita dal Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) dell’Università degli Studi di Torino, basata su un processo di double blind peer-reviewing (ISSN 2240-7944).


Il call for papers dell’annata 2016 è articolato in due sezioni:

Ricercari:

Ricercari, ad argomento libero, si configurano come contributi di ampio respiro dedicati ad argomenti fondamentali della ricerca.
Si invita a sottoporre saggi relativi a ogni ambito della ricerca musicologica e comparatistica.

Variazioni:

Le Variazioni sono incentrate su un tema indicato di volta in volta dalla redazione.

Per l’annata 2016 il tema delle Variazioni è: Dal segno al suono e vice versa, attraverso i secoli.

Si sollecitano contributi sul rapporto tra segno e suono.

Possibili, ma non esclusivi ambiti in cui può essere declinato questo tema sono:
- Come si è sviluppata e quali forme ha preso la relazione tra segno e suono attraverso le culture e le epoche storiche?
- In che modo lo studio della semiografia musicale influenza la nostra comprensione della musica del passato e del presente?
- Qual è la relazione, se ve ne è una, tra la notazione musicale e l’improvvisazione, oppure tra la notazione e l’ornamentazione?
- Come può la musicologia analizzare la musica non trasmessa attraverso il segno scritto?
- Come possiamo confrontarci con le nuove metodologie di trasmissione della musica?
- Quali relazioni vi sono tra le nuove tecnologie e la notazione musicale tradizionale?
- In che modo i nuovi sistemi di trasmissione della musica influenzano la nostra interazione, percezione, memorizzazione e concettualizzazione della musica?

I contributi dovranno essere compresi fra 20.000 e 60.000 caratteri circa.
La scadenza per l’invio dei saggi di entrambe le sezioni è:
10 gennaio 2016, per il primo numero;
15 giugno 2016, per il secondo numero.
I saggi, conformi alle norme redazionali disponibili sul sito e corredati di un abstract di 600 caratteri, devono essere spediti in formato elettronico all’indirizzo
Saranno accettati contributi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.


GLI SPAZI DELLA MUSICA – CALL FOR PAPERS 2016


Gli spazi della musica is a biannual online journal published by the Department of Humanities of the Università degli Studi di Torino (StudiUm), based on a process of double blind peer-reviewing (ISSN 2240-7944).

The editorial board actively encourages authors to submit contributions for the upcoming issues (2016, no 1 and no 2), for both parts of the journal.

Ricercari:

Ricercari is a series of free papers on basic topics of music studies.
Therefore, the editorial board invites authors to submit essays on any aspect of musicological and comparative research.

Variazioni:

Variazioni is a series of papers on a given topic.

Papers with the following subject are welcome for 2016 issues of «Gli spazi della musica»:
From sign to sound and vice versa, across the centuries.

The editorial board encourages authors to submit contributions about the relationship between sound and sign.

Possible but not exclusive topics could be:
- How did the relationship between sign and sound develop and take shape in different cultures and ages?
- How does the study of musical signs influence our understanding of music, past and present?
- Which is the relationship, if there is any, between musical notation and improvised music, or between notation and ornamentation?
- How can musicology analyse music that is not transmitted through written signs?
- How can we confront with new methods of transmitting music?
- Which is the relationship between new technologies and traditional musical notation?
- How do new systems of transmitting music influence the way in which we interact with, perceive, memorize and conceptualize music?

Deadlines for all types of contributions (Ricercari and Variazioni), written according to the Author guidelines published on the website and provided with an abstract of 600 characters:
January 10, 2016 for the first issue;
June 15, 2016 for the second one.
Contributions should take the form of full length essays (between 4000 and 12500 words).
Papers must be submitted to the address glispazidellamusica.studium@unito.it.
Supported languages are Italian, English, French, German, and Spanish.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.