giovedì 18 aprile 2013

La Biennale di Venezia: Biennale College ­ Musica 2013

La Biennale di Venezia: Biennale College ­ Musica 2013
Il progetto Biennale College Musica intende promuovere e sostenere la produzione di massimo 5 opere “low budget” di teatro musicale da camera su tema comico, surreale e/o giocoso, di una durata non superiore ai 12’ che saranno presentate dalla Biennale di Venezia nell’ambito dei propri programmi e attività ed eventualmente distribuite anche on-line.

La selezione è aperta, a livello internazionale, a team composti da compositore, librettista regista e scenografo (la presenza di quest’ultimo non è vincolante) che non abbiano superato i 32 anni di età.

I compositori, non necessariamente alla loro opera prima, si dovranno presentare associati con librettisti, registi e scenografi in 1 progetto di teatro musicale attinente al tema dato e che preveda un massimo di 6 strumenti: sax (uno a scelta tra quelli della famiglia), clarinetto (piccolo, soprano o basso a scelta), violoncello, accordeon, percussioni (1 esecutore), tastiera MIDI (non live electronics), più eventuale direttore d’orchestra.
L’organico vocale dovrà prevedere al massimo 3 personaggi scelti tra:
1 soprano, 1 mezzo-soprano, 1 tenore, 1 baritono, 1 basso, 1 vocalist maschile o femminile, 1 performer.

La domanda di partecipazione può essere presentata solamente in team (compositore, librettista, regista e scenografo ­ la presenza di quest’ultimo non è vincolante). Non sarà ammessa alcuna sostituzione dei membri all’interno dei team selezionati.

La documentazione necessaria da inviare improrogabilmente entro il 30 maggio 2013 è costituita da:
a) Una sinossi di 1 pagina.
b) Un progetto low budget orientativamente di 5 pagine, che descriva l’idea complessiva del progetto con soggetto tema comico, surreale e/o giocoso.
c) I compositori dovranno inviare due partiture e relative registrazioni, se disponibili, per ensemble da camera con o senza voci.
d) I librettisti dovranno inviare due testi già scritti, siano essi dedicati o meno alla rappresentazione teatrale.
e) I registi dovranno inviare almeno un progetto teatrale già realizzato, o comunque sviluppato, possibilmente attinente al tema dato enunciato negli obiettivi.
f) Gli scenografi dovranno inviare due progetti già realizzati o comunque sviluppati.
g) I curricula di compositore, librettista, regista e scenografo.
h) Il progetto di casting.
i) Le liberatorie in merito alla piena titolarità di diritti relativi al progetto presentato o, qualora coinvolga diritti di terzi, la garanzia di aver già perfezionato o aver in corso la negoziazione per l’acquisizione dei diritti in vista della produzione.

Sarà richiesto il pagamento per diritti di segreteria di € 60 (Iva inclusa) per ogni team da versare tramite carta di credito contestualmente alla sottoscrizione della domanda.
I team selezionati dovranno provvedere alle loro spese di vitto, viaggio e alloggio a Venezia per tutte le fasi del progetto.

La selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio dal Direttore del Settore Musica della Biennale di Venezia, che potrà avvalersi in questa fase di consulenti da lui individuati, quali a titolo meramente esemplificativo: un regista, un attore, uno scrittore, un esperto in produzioni teatrali. La selezione, fino ad un massimo di 5 progetti, sarà annunciata entro la metà del mese di luglio 2013.
In seguito alla comunicazione, i team selezionati sottoscriveranno con La Biennale di Venezia un apposito documento nel quale verranno esplicitate le condizioni per la loro partecipazione (tra cui sin d’ora si prevedono: impegno a partecipare ai seminari a Venezia e a realizzare il progetto secondo i criteri stabiliti; garanzia di esclusiva per la prima rappresentazione; clausola di tutela per le comunicazioni alla stampa da parte dei selezionati, che dovranno essere sempre preventivamente concordate con la Biennale; clausola di riservatezza).


Il progetto si svolgerà sotto il coordinamento del Direttore del Settore Musica della Biennale di Venezia secondo le seguenti modalità:
Nel mese di ottobre è prevista una settimana di workshop a Venezia, in concomitanza con il 57° Festival Internazionale di Musica Contemporanea, con artisti e maestri delle varie discipline inerenti al progetto.
Il Direttore Artistico si riserva di approvare in toto o in parte entro il 31 ottobre 2013 i progetti sviluppati in questa fase, invitando i team dei progetti selezionati a partecipare alla fase successiva.
Entro il 15 dicembre 2013 dovranno essere consegnati: la partitura e le parti staccate, il progetto scenico e scenografico, il libretto.
I team dei progetti selezionati dovranno recarsi a Venezia per una sessione di lavoro con l’equipe di Biennale College nella quale si dovrà formalizzare la pre-produzione e verificare l’effettiva fattibilità e i costi di ogni progetto selezionato.
Nelle 4 settimane precedenti la rappresentazione pubblica delle opere, prevista durante le manifestazioni del 5. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia (febbraio 2014), i team dovranno realizzare la produzione delle opere, che prevede:
- scelta dei musicisti, cantanti o performer tra quelli proposti dal Direttore del Settore Musica;
- stesura definitiva del budget di produzione da parte dello staff di Biennale College Musica;
- prove sceniche e musicali con il supporto di artisti e maestri coinvolti nel progetto.

Modalità di partecipazione
www.labiennale.org/it/musica/collegemusica/modalita/
Per ulteriori informazioni:
college-musica@labiennale.org
www.labiennale.org/it/musica/collegemusica/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.